sabato 6 ottobre 2012

Concorso fotografico: menzione!

Dopo un prolungato periodo di assenza da questo blog dovuto ad un mio susseguirsi di passatempi foto-grafici (e non) più o meno importanti, ho deciso di riportare qui un avvenimento che mi ha riempito di grande entusiamo. Ho partecipato con 4 foto al concorso fotografico "IL TERRITORIO E LO SPAZIO URBANO TRA STORICO E CONTEMPORANEO" organizzato dallo studio di architettura e design UP_date, dall'Ass. culturale Mnemosyne col patrocinio del Comune di Pisa; bene... sono state tutte selezionate ed esposte nello spazio "Sopra le Logge" a Pisa.
Ho visitato la mostra dove ho visto immagini molto belle e interessanti; alcune effettivamente invitavano a riflettere considerato che erano, in primis, soprattutto emozioni.
Il venerdì. ho assistito alla premiazione: diversa gente, la maggior parte, credo, appassionata di fotografia e di architettura compresi, naturalmente diversi professionisti.
Non potete immaginare la soddisfazione che ho provato quando son stato chiamato per 2 foto  menzionate perchè molto attinenti al tema, cioè "LAM" e "Trame"
"Trame"
Sono state lette le motivazioni che mi hanno entusiasmato perchè effettivamente erano le stesse sensazioni che avevo provato già in fase di scatto che poi ho accentuato nella fase di preparazione alla stampa.
Con "LAM", in modo particolare, ho voluto demarcare la staticità del monumento - con quei volti quasi stupiti nel vedere e nell'aver visto tanto movimento intorno a loro (...non solo del mezzo di trasporto) - e il dinamismo  di ogni giorno.
"LAM"















In "Trame" mi ha colpito e quindi ho cercato di insistere sulla ripetitività quasi ossessiva ma armonica nelle diverse architetture: lo zig-zag delle scale con le vecchie bugnature sul muro del teatro Verdi.

"Antichi riflessi"
"Architetture contro?"
Le altre foto, forse, erano un po' più tranquille e un po'... "già viste" ma ho cercato sempre di evidenziare lo storico e il contemporaneo come previsto dal concorso. Sinceramente credevo un po' anche in "Architetture contro?": una diagonale di cielo separa le due strutture dove la vecchia costruzione sembra voler primeggiare sulla nuova considerata, quest'ultima, quasi un'intrusa.
Infine riporto, per completezza, "Antichi riflessi", foto scattata alla chiesa di S. Michele degli Scalzi riflessa nelle vetrate del centro SMS.


Un "Grazie" sincero allo studio "UP_date" e agli altri organizzatori che mi hanno permesso di esporre immagini sul tema che ho sempre preferito: i particolari architettonici. Grazie anche alla giuria di architetti e fotografi che hanno premiato le foto con una menzione.
Non mi dimentico, naturalmente, anche di tutti coloro che mi hanno letto e quelli che hanno accolto il mio invito a visitare questa interessante mostra scusandomi, fin da ora, per la mia "insistenza comunicativa"... ma per me è stato un momento significativo che ho voluto provare a condividere con tutti gli amici e con quelli che conosco. Grazie ancora.

5 commenti:

  1. Ciao Piero...le congratulazioni sono d'obbligo e comunque ampiamente meritate specialmente per la foto "Lam" che mi piace molto perchè ci vedo il tuo "occhio" sempre attento e mai scontato, dove gli accostamenti non sono mai casuali. Bravo!

    RispondiElimina
  2. Grazie Max per il tuo commento sempre puntuale.
    Sì, vero, ho visto il bus e... l'ho aspettato al varco :-)
    In questi ultimi tempi, però, il "mio occhio" non prende i segnali dal cuore.... e i msgg visivi che vorrei trasmettere mi ritornano vuoti come un boomerang...

    RispondiElimina
  3. Niente di preoccupante...a me è già un pò che mi succede...infatti sono in fase di ricerca per riempire i "vuoti"..ma sono fiducioso perchè "..chi cerca trova.." eh eh!! :)
    Ciao

    RispondiElimina
  4. Vorrei una tua opinione su un mio pensiero:
    Quando guardi un soggetto ti concentri sul soggetto, quando lo stesso soggetto è ritratto in una fotografia ti concentri sulla fotografia del soggetto e non più sul soggetto.
    Che dici?

    RispondiElimina
  5. Credo che il soggetto rimarrà sempre li' ad attirare la tua attenzione. In qualsiasi contesto lo collochi i tuoi occhi cadono sempre su ciò che il tuo animo ha visto e niente ti può distogliere da esso.
    Naturalmente la foto è come un vestito che il tuo soggetto indossa per una qualche occasione che lo può rendere più o meno attraente e tu ti concentri sull'indumento solo perchè devi presentarlo altrimenti se rimanesse solo ed esclusivamente nella tua mente l'involucro fotografico ha poca importanza. ciao

    RispondiElimina